Consulenza di coppia
Sarà vero quello che dice un famoso filosofo, cioè che se i coniugi non vivessero insieme, i buoni matrimoni sarebbero più frequenti? Battute a parte, poche cose nella nostra vita sono tanto soddisfacenti quanto complicate quanto lo stare in coppia. Capire veramente l'altro e crescere nella stessa direzione sono forse le sfide più impegnative per chi vive in coppia.
Siamo spesso impreparati a capire dove sia il problema e non sappiamo come iniziare ad affrontarlo. La coppia è spesso il punto di partenza per la costruzione di una famiglia, ma non solo.
Sono molte oggi le persone che desiderano vivere il rapporto di coppia con maggiore libertà e senza fare progetti futuri. La coppia è infatti composta da due singoli: fondamentalmente che si rispetti l'individualità di ognuno per poter crescere come gruppo coppia. Il vivere in coppia ha subìto una vera e propria rivoluzione negli anni. Rimanere insieme a lungo o per sempre necessita di cura e di impegno costante.
La mia figura professionale facilita l'approccio al vostro disagio di coppia e ne affronta la risoluzione. Inoltre curo e sbrigo anche gli eventuali aspetti concreti e organizzativi legati alla vostra domanda (nel caso ci sia da ricercare strutture, compilare documenti, ecc.) sollevandovi dalla gestione pratica in caso non desideriate occuparvene.
Tutto ciò viene svolto garantendo sempre il massimo della privacy e il rispetto del segreto professionale.
Tu o il tuo partner, da soli o assieme, potete rivolgervi a me in questi casi:
- Se avete difficoltà nella comunicazione di coppia
- Se volete capire come affrontare un problema sessuale
- Se dovete gestire un tradimento
- Se state vivendo una tappa importante nella vostra vita di coppia (matrimonio, figli)
- Se desiderate affrontare le incomprensioni con il partner (relative all'aspetto finanziario, gestione famiglie d'origine, ecc.) e attivare un piano concreto per gestirle
Cosa posso fare insieme a voi?
- Approfondire la vostra richiesta.
- Decidere l'obbiettivo del nostro incontro.
- Creare insieme un progetto/intervento.
Una volta in studio approfondiamo la vostra richiesta, decidiamo l'obbiettivo del nostro incontro e creiamo insieme un progetto che, in base alle specificità della vostra domanda, potrebbe prevedere la collaborazione o l'invio ad altri professionisti.
La prima consulenza è gratuita: durante il primo colloquio, oltre ad analizzare la vostra richiesta, fissiamo i tempi di azione e parliamo dei costi e di tutti gli aspetti pratici attinenti. In base alle esigenze posso recarmi a domicilio. A lavoro concluso, se lo desiderate, posso continuare a monitorare la vostra richiesta e rivederci periodicamente.
Nuove procedure e tempi abbreviati riguarderanno le richieste di separazione e di divorzio dall'entrata in vigore della riforma Cartabia, che mira soprattutto a proteggere il più possibile i figli minori dal conflitto potenziale o già presente tra i genitori.
Infatti il giudice potrà decidere di far intervenire un professionista esterno esperto di risoluzione alternativa delle controversie, come un mediatore familiare o un coordinatore genitoriale.
La mediazione e la coordinazione sono pratiche molto differenti tra di loro. La COGE può essere intrapresa in caso di alto e perdurante conflitto, dove gli ex partner non riescono in alcun modo a comunicare serenamente relativamente alle decisione che riguardano le prole.
La mediazione, invece, prevede collaborazione tra i due ex partner, non necessariamente genitori.
Il coordinatore, oltre ad essere nominato direttamente dal Giudice, può essere scelto dalla coppia genitoriale oppure suggerito da uno dei legali della coppia. Verrà stipulato un contratto privatistico con il professionista, della durata di sei mesi, rinnovabili per altri sei mesi.
La coordianzione genitoriale può evitare una segnalazione ai Servizi Sociali, o il peggioramento di una situazione già in carico, nonché una richiesta di CTU (consulenza tecnica di parte) da parte del Giudice.
Per capire se la COGE può fare al caso vostro CONTATTAMI